Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.

Sono Iscritta all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano al n. 13216;

e sono nell’ Elenco degli Psicoterapeuti dello stesso Ordine al n. 732.

Mi sono specializzata in:  Malattie del Ricambio e dell’Apparato Digerente; Anestesiologia e Rianimazione; Terapia Fisica e Riabilitazione. La Senologia – che è il campo nel quale esercito nella clinica e mi vede docente nei Master Universitari Italiani – attualmente non è ancora inserita tra le branche specialistiche.

 

ATTIVITA’ IN RUOLO

Ho sviluppato la mia attività medica e di ricerca all’ Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (INT) di Milano dove sono stata assistente in Anestesia e Rianimazione poi Vicedirettore della Divisione di  Terapia del Dolore e poi  Direttore della Divisione di  Terapia Fisica e Riabilitazione da me creata. Sotto la direzione di Umberto Veronesi ho orientato i miei studi verso la prevenzione e la terapia  integrata delle sequele iatrogene ed evolutive in campo oncologico e soprattutto senologico.

Mi sono occupata di organizzazione, formazione e comunicazione sanitaria consapevole che le ricerche innovative e le terapie ottimali siano strettamente collegate al benessere degli individui, malati e curanti; certa della proficua relazione tra sistemi familiari e sanitari e profondamente vincolata al rispetto degli individui e dell’etica professionale.

Quando Umberto Veronesi ha lasciato l’INT per dirigere lo IEO, ho lasciato anch’io l’INT ed ho costituito il Centro METIS  insieme a 15 professionisti italiani e stranieri che con me avevano per anni condiviso il lavoro in Istituto.

METIS fornisce il know-how  per  le ricerche cliniche sugli esiti e si impegna, tramite la formazione tecnica ed umanistica dei sanitari, la didattica, la ricerca, la terapia integrata a fare in modo che gli atti terapeutici si accompagnino sempre all’attenzione e al rispetto delle richieste delle persone assistite.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA E DI FORMAZIONE

Nella  Scuola Italiana di Senologia (SIS) fondata da U. Veronesi, sono stata docente di tecniche di sollievo del disagio iatrogeno. Ho poi costruito e diretto Corsi che proponevano, unitamente all’aggiornamento medico e psicologico, stimoli formativi relazionali rispettosi della cultura delle differenze e dell’individualità.

Nella Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario (FONCaM) diretta da U. Veronesi, ho coordinato i Gruppi di studio in materia di qualità di vita, terapia del dolore, riabilitazione, terapie complementari, formazione psicologica e comunicazione.

Ho divulgato il protocollo Foncam attraverso convegni, corsi e seminari regionali, promossi anche dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori.

Presso l’Università di Medicina di Siena ho svolto dal 1990  lezioni  sui temi della qualità di vita, comunicazione, psicologia, riabilitazione e terapia del dolore. Presso la stessa Università   sono stata professore a contratto nei Master di Senologia.

Sono stata chiamata da Strutture oncologiche specifiche come le Breast Unit, ma anche da Aziende Sanitarie Locali, per contribuire alla Formazione dei sanitari  preposti ad impostare lo screening,  a svolgere attività di diagnosi e terapia e ad assistere le persone in evoluzione di malattia. Per 10 anni ho svolto insieme al mio gruppo Corsi specifici relazionali per gli addetti agli screening nella Regione Emilia e Romagna con vicendevole successo e riconoscenza.

Ho diretto e tenuto relazioni in molti corsi ECM.

Ho anche  aderito alla formazione dei volontari di Associazioni di  volontariato.

Ho partecipato su chiamata alla Commissione “Salute Donna” del Ministero Salute – D.M. 30.4.02.

 

PUBBLICAZIONI E CONVEGNI

Autrice di più di 300 lavori in lingua italiana, inglese e francese.

Relatrice in più di 400 convegni